PEC: sab-ero[at]pec.cultura.gov.it   e-mail: sab-ero[at]cultura.gov.it  tel: 051/2910601 - 051/2910602 - 051/2910603

Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna

Repertorio delle dichiarazioni di interesse storico

Repertorio in corso di aggiornamento

Il Repertorio dà conto dei complessi documentari privati dichiarati di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna, sulla base del decreto del Presidente della Repubblica n. 1409 del 30 settembre 1963 e del decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, e dalla Direzione regionale dei beni culturali e paesaggistici dell'Emilia Romagna in base al decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 e s.m.i., Codice dei beni culturali e del paesaggio. Sono incluse anche le dichiarazioni effettuate da altre Soprintendenze o Direzioni regionali di cui sono stati oggetto archivi successivamente trasferiti in Emilia Romagna. Le dichiarazioni emanate ai sensi della legge 2006/1939 sono ricomprese solo se riconfermate dopo il DPR del 1963, il quale, abrogando quella legge senza nulla disporre in merito alle dichiarazioni fino allora emesse, impose l'emanazione di nuove dichiarazioni per gli archivi già dichiarati.
Ogni scheda del Repertorio riporta i dati relativi ad una singola dichiarazione, descrivendo i complessi documentari così come sono indicati nel relativo atto. Oggetto della dichiarazione possono essere indifferentemente singoli archivi, corpus documentari composti da un insieme di archivi oppure singoli documenti.

Per una puntuale illustrazione della natura e delle implicazioni della dichiarazione vedi qui

Consulta il Repertorio delle dichiarazioni



Ultimo aggiornamento: 23/11/2023