Si segnalano le principali forme di contributo per l'esecuzione degli interventi di restauro impiegate sul territorio. Alcuni iter di ottenimento del finanziamento non richiedono la preventiva trasmissione della richiesta di autorizzazione al restauro, completa di Progetto esecutivo, alla Soprintendenza.
- L' Art bonus ex art. 1 D.L. 31.5.2014, n. 83 è una disposizione a sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale che prevede vantaggi fiscali per i soggetti che effettuano erogazioni liberali in denaro per la manutenzione, la protezione ed il restauro dei beni culturali pubblici. Sono quindi esclusi i beni culturali di proprietà privata, anche senza fini di lucro, e degli Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. In tali ipotesi restano applicabili le disposizioni già previste dal TUIR..
- LR 18/2000 Musei, biblioteche e archivi storici: avvisi per la presentazione di progetti.
- Per il settore biblioteche e archivi storici l'avviso assegna contributi finalizzati anche ad interventi di conservazione e restauro del patrimonio culturale di biblioteche e archivi. La presentazione della domanda di contributo da parte di Comuni, Unioni di Comuni, Città metropolitana e Province (se titolari di istituti culturali) deve essere inoltrata esclusivamente tramite l’applicativo web indicato nel bando.
- La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna, sulla base del principio di leale collaborazione, condivide con il Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna un elenco di segnalazioni di beni archivistici e librari di proprietà di Comuni, Unioni di Comuni, Città metropolitana e Province che necessitano di interventi di conservazione e di valorizzazione.
- Contributi provenienti dall’8xmille. Per l'ammissibilità delle domande di contributo sono richiesti:
- L’effettiva apertura al pubblico
- L’iscrizione dell’Istituto al servizio Anagrafe degli Istituti Culturali Ecclesiastici e l’aggiornamento almeno semestrale
- Per gli archivi una consistenza di almeno 100 mt lineari di documenti
- Per le biblioteche un patrimonio minimo di 10.000 volumi
- Le pratiche per gli Istituti di Vita Consacrata possono essere compilate direttamente dagli Istituti richiedenti lasciando alle Diocesi di pertinenza il solo compito dell’invio all’Incaricato regionale e della pratica vistata.
- Programma Restituzioni attivato ogni due anni dalla Banca Intesa San Paolo, in collaborazione con Soprintendenze, Poli museali e Musei autonomi, per il sostegno di interventi di restauro e l’organizzazione di mostre temporanee che permettano al pubblico di conoscerne i risultati.
- Le stazioni appaltanti adottano il programma triennale dei lavori pubblici ed il programma triennale degli acquisti di beni e servizi. I progetti sono approvati nel rispetto dei documenti programmatori ed in coerenza con il bilancio e, per gli Enti locali, secondo le norme della programmazione economico-finanziaria ed i principi contabili.
- Le Soprintendenze impiegano inoltre le risorse della Direzione Generale Archivi e della DG Biblioteche e Istituti culturali per interventi relativi alla tutela di beni archivistici e librari non statali, con priorità per beni privati vincolati e in subordine per beni di altri enti pubblici territoriali, nonché di ogni altro ente e istituto pubblico ex art. 10, comma 2, lettera c del D. lgs. 42/2004.
Si ricorda che l’autorizzazione della Soprintendenza non ha scadenza. Ai sensi dell’art. 21 del D. lgs. 42/2004, se i lavori non iniziano entro cinque anni dal rilascio dell’autorizzazione, il soprintendente può dettare prescrizioni ovvero integrare o variare quelle già disposte, in relazione al mutare delle tecniche di conservazione. Per progetti complessi o che riguardano grandi quantitativi di materiale può risultare difficile integrare le prescrizioni della Soprintendenza in progetti già finanziati senza una preventiva approvazione. Si consiglia, nell’àmbito di una attività di programmazione che tenga conto dei tempi del procedimento, di progettare gli interventi con anticipo rispetto ai tempi dei bandi ai quali si intende partecipare o si partecipa periodicamente.