Nel 2025 ricorre l’ottantesimo anniversario della fondazione di Unione Donne Italiane (UDI) e Centro Italiano Femminile (CIF), che affondano le radici nell’organizzazione resistenziale dei Gruppi di Difesa della Donna. La data segna anche la rifondazione della Cooperazione e dei gruppi femminili al suo interno, dopo il ventennio fascista. L’associazionismo femminile è stato un tassello fondamentale della storia italiana che ha permesso alla società di progredire, migliorare, far entrare nella vita delle donne diritti sempre negati per guardare al futuro e immaginare un avvenire più equo per il nostro Paese. Si accompagneranno i visitatori attraverso gli archivi di tre associazioni che da sempre si sono battute per il cambiamento e l’emancipazione, spostandosi poi all’archivio del Centro Italiano Femminile in Via del Monte 5 e terminando il percorso alla Fondazione Ivano Barberini, via Mentana 2, per ripercorrere le lotte, le manifestazioni e il pensiero delle donne che hanno costruito col loro operato una società migliore.
Info e prenotazioni su archividelpresente.org
Scansionando il QR Code dell'immagine allegata si può raggiungere la pagina specifica dei Trekking di Primavera 2025, in cui compare in evidenza il modulo di iscrizione per partecipare a uno o più trekking in calendario.
La Rete archivi del presente nasce dall’iniziativa di alcuni archivi bolognesi, interessati a uscire dalla atomicità del loro operare e avviare tra studiosi, archivisti e “militanti” della memoria dei diversi Istituti archivistici nuove forme di collaborazione.Una Rete che sorge in via informale aggregandosi attorno a singoli progetti nella convinzione della necessità di rendere i patrimoni culturali accessibili attraverso eventi culturali, mostre, dibattiti.
(dal sito archividelpresente.org)