In programma giovedì 30 ottobre alle ore 9,45 presso la Casa delle donne di Modena (Strada Vaciglio Nord,6) il Seminario “Archivi, anniversari e comunità. Trasmettere la memoria nelle attività di didattica e valorizzazione” organizzato da Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna, Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale, ANAI Associazione nazionale archivistica italiana - Sezione Emilia Romagna e Centro documentazione donna di Modena.
Il momento formativo è collegato all’iniziativa Quante storie nella Storia svoltasi dal 5 all’11 maggio 2025 e giunta quest’anno alla sua 24esima edizione, annuale appuntamento con archivi, scuole e istituzioni del territorio per valorizzare e far conoscere il proprio patrimonio documentario attraverso la divulgazione dell'attività didattica svolta nel corso dell’annualità scolastica.
Quest’anno il seminario è un affondo su esempi di trasmissione della memoria all’interno delle comunità in occasioni di ricorrenze civili ed anniversari, nelle attività di didattica e di valorizzazione del patrimonio archivistico. Il tema è stato ispirato dalla ricorrenza dell’80° anniversario della Liberazione, allargando però il focus anche ad altri anniversari, cogliendo l’occasione per una più ampia riflessione su storia, memoria e discorso pubblico.
La partecipazione è libera e gratuita. Per ragioni organizzative si richiede cortesemente di compilare il modulo di iscrizione
Su richiesta degli interessati verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
Per informazioni: QuantestorienellaStoria@regione.emilia-romagna.it - info@cddonna.it .
Programma della giornata
Sessione mattutina
ore 9,45 - Saluti istituzionali
Vittorina Maestroni (Centro documentazione donna), Elena Stefani (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna), Claudio Leombroni (Regione Emilia-Romagna - Area Biblioteche e Archivi), Maria Letizia Bongiovanni (ANAI Associazione nazionale archivistica italiana – Sezione Emilia-Romagna).
modera: Manuela Cristoni (Regione Emilia-Romagna - Area Biblioteche e Archivi)
ore 10,15 Lorenzo Bertucelli (Dipartimento di Studi linguistici e culturali, Università di Modena e Reggio Emilia) “Il passato è un paese straniero “. Storia, memoria e discorso pubblico
ore 11,00 - Progetti ed esperienze
- Simona Dall’Ara (Archivio storico comunale di Imola), Marco Orazi (CIDRA di Imola) Attraverso i loro occhi. Imola sul fronte di guerra nei diari dei giovani Rosa Maiolani ed Elio Gollini
- Antonietta Di Carluccio (Museo della Battaglia del Senio/Unione Comuni Bassa Romagna), Monica Ruscelli (Comune di Alfonsine) “Resistenza Reloaded: ieri eroi, oggi ispirazione!” Per una rielaborazione iconografica contemporanea del concetto di Resistenza assieme alle nuove generazioni
- Chiara Torcianti (Istoreco/Archivio Reggio Africa) Noi con Voi - 50 anni di amicizia tra Reggio e Mozambico. Percorsi di educazione alla cittadinanza globale tra diplomazia culturale cittadina e memoria
- Maurizio Matrone (Associazione ScriptaBo APS) Uno Bianca. Un progetto di storia pubblica partecipata tra fatti e fattacci, storia e storie, dubbi e conoscenza
- Caterina Liotti (Centro documentazione donna) Da "animali domestici" a cittadine. Gli anniversari delle trasformazioni dell'identità femminile nei progetti del Centro documentazione donna
ore 13,15 - 14,30 Pausa pranzo
Sessione pomeridiana
ore 14,30 - Approfondimenti laboratoriali
- Caterina Liotti (Centro documentazione donna), Vittoria Maiocco e Maria Menziani ((IIS “A. Venturi” di Modena) Voci dalla Resistenza. Dalla digitalizzazione alla valorizzazione della memoria delle partigiane modenesi - percorso didattico condotto in collaborazione con IIS “A. Venturi” di Modena (a.s. 2024/25)
- Metella Montanari (Istituto storico della Resistenza di Modena) Vedere e ascoltare la storia. Un trekking urbano con proiezioni e fonti orali



