Torna - domenica 12 ottobre alle ore 10:00 - la Domenica di Carta, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare l’immenso e prezioso patrimonio custodito negli Archivi di Stato e nelle Biblioteche. Quest’anno la giornata intende puntare soprattutto sugli archivi di famiglia presenti sul territorio nazionale e regionale.
La Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna propone, nell’occasione, la presentazione dell’archivio privato di Arnaldo Mussolini (1885-1931), dichiarato di notevole interesse storico nel settembre del 2018. L'archivio (conservato a Paderno di Mercato Saraceno, luogo anche di sepoltura di Arnaldo) è testimonianza viva della vicenda umana e politica del fratello di Benito Mussolini ed è costituito da documenti, materiali fotografici, pubblicazioni oltre alla raccolta del quotidiano "Il Popolo d'Italia" nel decennio, circa (1922-1931), in cui fu diretto dallo stesso Arnaldo.
L’intervento di analisi, messa in sicurezza e digitalizzazione delle carte e delle fotografie, tutt’ora in corso e finanziato con fondi ministeriali a partire dal 2019, rappresenta un interessante caso studio per quanti si interessino della conservazione dei documenti del secolo scorso.
Sala della Scuola di archivistica dell’Archivio di Stato di Bologna
(accesso da vicolo Spirito Santo n.4, Bologna), ore 10
Ingresso libero
Programma della giornata
Saluti istituzionali
Elena Stefani, Soprintendente archivistico e bibliografico dell’Emilia-Romagna
Monica Rossi, Sindaca comune di Mercato Saraceno
Prima parte, coordina Mauro Maggiorani
Mimmo Franzinelli, Arnaldo Mussolini: un inquadramento storico
Andrea Zoccheddu, Gli archivi del fascismo nella rete regionale degli Istituti della Resistenza
Seconda parte, coordina Lorenza Iannacci
Franco D’Emilio, La famiglia Bondanini e la “scoperta” dell’archivio di Arnaldo
Barbara Menghi Sartorio, Leggere l'archivio attraverso le sue carte: qualche ipotesi d'interpretazione
Terza parte, coordina Rita Capitani
Rita Capitani, Opificio delle Pietre Dure, Ricomporre frammenti: il progetto di restauro dell’archivio Arnaldo Mussolini
Silvia Bondi e Francesca Bandini, Formula servizi, Il restauro dell’archivio cartaceo
Sabrina Borsetti, Il restauro dell’archivio fotografico
Discussione