Giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 17, presso il Quadriportico "Ex-Roncati" in via Sant'Isaia 90 Bologna, sarà inaugurata la mostra documentale "IMPAZZIRE DI GUERRA", organizzata nell'ambito del Festival degli Archivi "E-venti di guerra Esperienze di pace" (settembre-dicembre 2024), dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Emilia Romagna assieme a Fondazione Barberini, UDI Unione Donne in Italia Bologna, Archivio Storico della Nuova Sinistra Marco Pezzi, Archivio Storico Sindacale Paolo Pedrelli, Memoriale della Libertà, Bologna Musei -Museo Civico del Risorgimento e Città Metropolitana di Bologna Istituzione Gian Franco Minguzzi. La mostra documenterà le storie dei ricoverati al "Roncati" durante la prima guerra mondiale attraverso i materiali del fondo archivistico dell'ex ospedale psichiatrico.
Successivamente la mostra sarà visitabile fino al 18 gennaio 2025, dal lunedì al venerdì (8-19) e il sabato (8-14).
Per maggiori informazioni: archividelpresente@gmail.com
--------
Venerdì 13 dicembre 2024 alle ore 15, presso l'Archivio Cartografico della Regione Emilia-Romagna in viale Aldo Moro 28 Bologna, si terrà il convegno "GUERRA E MEMORIA IN REGIONE - Danni e ricostruzione" e sarà contestualmente inaugurata una mostra sulla provincia sconvolta dagli ultimi mesi del secondo conflitto mondiale, testimoniando una pace che lascia ai sopravvissuti il difficile compito di ricostruire. Le fotografie della Royal Air Force e i documenti dell’Archivio storico regionale costruiscono un percorso di narrazione della guerra e della successiva ricostruzione, con un focus sui casi di Bologna e Pianoro.
L'evento, nell'ambito del Festival degli Archivi "E-venti di guerra Esperienze di pace" (settembre-dicembre 2024), è organizzato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Emilia Romagna assieme a Fondazione Barberini, Archivio Cartografico della regione Emilia-Romagna e Archivio Storico della Regione Emilia-Romagna.
Programma:
Saluti istituzionali
Maria Luisa Garberi, Responsabile Archivio Cartografico della Regione Emilia-Romagna:
La fotografia aerea tra cartografia e testimonianza storica
Matteo Troilo, Archivista Coop. Guarnerio – Polo archivistico regionale:
Bologna bombardata e ricostruita
Romano Colombazzi, Presidente Associazione Culturale Il Nido della Valle:
Pianoro Vecchia: tra Storia e Memoria
Giulia Folli, Archivista Polo archivistico regionale:
Pianoro: microstoria di una quotidianità perduta e ritrovata
Elena Boni, Responsabile della conservazione e dell’archivio storico della Regione Emilia-Romagna:
Conclusioni
Modera: Maria Luisa Garberi
Per informazioni e iscrizioni: matteo.troilo@regione.emilia-romagna.it
Scarica la locandina
--------
Sabato 14 dicembre 2024 alle ore 9,30 partirà da piazza Galvani, Bologna un trekking sul tema "LA TUTELA DEI BENI CULTURALI", un itinerario per esporre alcune emblematiche esperienze di ricostruzione a seguito dei bombardamenti aerei della seconda guerra mondiale, dal cuore della città alla stazione ferroviaria; l'evento è inserito nel calendario del Festival degli Archivi "E-venti di guerra Esperienze di pace" (settembre-dicembre 2024),curato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Emilia Romagna assieme a Fondazione Barberini e ArchitettiBologna.
Per informazioni e iscrizioni: archividelpresente@gmail.com
Scarica la locandina
--------
Sabato 14 dicembre 2024 alle ore 15, presso il Museo Memoriale della Libertà in via Giuseppe Dozza 24 Bologna, nell'ambito del Festival degli Archivi "E-venti di guerra Esperienze di pace" (settembre-dicembre 2024), sarà inaugurata una mostra documentale e fotografica dal titolo "BOLOGNA PARTIGIANA - Documenti dall’Archivio Storico Comunale e foto-flashback di Fabio Franci e Edo Ansaloni" in cui saranno esposte immagini che documentano una rinascita inserita in un racconto di resistenza e liberazione.
Successivamente la mostra sarà visitabile fino al 31 dicembre 2024, dal lunedì al giovedì (10-13 e 15-18,30).
L'evento è presentato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Emilia Romagna, assieme a Fondazione Barberini, Memoriale della Libertà, ANPI Provinciale Bologna, Archivio Storico del Comune di Bologna e Resistenza 80 Istituto Parri,
Programma:
Sabato 14 dicembre, ore 15
Inaugurazione e premiazione del concorso fotografico Edo Ansaloni.
Martedì 17 dicembre, ore 10
Visita guidata: Aprile '45 il governo designato, marzo ‘46 le elezioni amministrative, il 2 giugno ‘46.
A cura di G. Amadori e M. Venturi (Archivio Storico del Comune di Bologna)
Giovedì 19 dicembre, ore 10
Visita guidata: La Resistenza a Bologna.
A cura di M. Maggiorani (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia-Romagna) e A. Zoccheddu (Istituto Storico Parri)
Venerdì 27 dicembre, ore 10
Visita guidata: Il voto delle donne.
A cura di E. Musiani (Archivio di Storia delle donne di Bologna)
Le iniziative sono gratuite, non è necessaria la prenotazione.
Per l’occasione sarà possibile accedere anche al Museo Memoriale della Libertà alla tariffa ridotta di €8.
Per maggiori informazioni: archividelpresente@gmail.com
--------
Sabato 14 dicembre 2024 alle ore 15, presso il Museo Memoriale della Libertà in via Giuseppe Dozza 24 Bologna, avrà luogo una cerimonia di premiazione per il Premio Biennale Fotografico "EDO ANSALONI", istituito dal Museo Memoriale della Libertà per ricordare la passione per la fotografia e la documentazione storica audiovisiva del fondatore del museo, Edo Ansaloni.
Interverranno Roberta Li Calzi, Arturo Ansaloni e Luciano Nadalini.
Il tema scelto per questa edizione è Conflitti.
Verranno assegnati 3 premi (primo classificato e due menzioni speciali).
Fanno parte della giuria
Arturo Ansaloni, presidente Museo Memoriale
Francesca Romanelli, giornalista
Alessandro Ruggeri, fotoreporter
Luciano Nadalini, fotografo
Giovanni Rossi, giornalista
Filippo Vendemmiati, giornalista
Mauro Maggiorani, storico
La cerimonia è inquadrata nell'ambito del Festival degli Archivi "E-venti di guerra Esperienze di pace" (settembre-dicembre 2024) e gli enti promotori del premio sono: Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna, Associazione italiana Reporter Fotografi, Unione Fotografi Organizzati, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Banca Sella, Rete Archivi del Presente.
Per maggiori informazioni: archividelpresente@gmail.com
Scarica la locandina