In occasione della Giornata mondiale del teatro, il 27 marzo 2025, alle ore 11.30, nella sala Cencetti dell’Archivio di Stato di Bologna la direttrice dell’Archivio di Stato di Bologna, Caterina Fontanella, ha ricevuto in consegna dal Comandante del Nucleo di Bologna dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Carmelo Carraffa 87 documenti, datati dal 1745 al 1770 provenienti dall’archivio dell'Assunteria di Camera, conservato presso l'Archivio di Stato di Bologna e relativi all'edificazione del Teatro Comunale di Bologna.
La consegna è avvenuta alla presenza del Soprintendente archivistico e bibliografico dell’Emilia-Romagna Elena Stefani, del Sovrintendente al Teatro comunale di Bologna Fulvio Adamo Macciardi e del rappresentante del sindaco metropolitano con delega al Coordinamento delle politiche per la sicurezza Enrico Di Stasi.
Le carte erano state poste sotto sequestro dal Nucleo di Bologna a seguito di una segnalazione della Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna che, nell’ambito delle attività di controllo sul mercato antiquario, aveva individuato i documenti posti in vendita da parte di una libreria antiquaria su una piattaforma e-commerce.
Attraverso un rigoroso esame tecnico–scientifico, condotto dalle funzionarie archiviste Alida Caramagno per l’Archivio di Stato di Bologna e Giovanna Caniatti per la Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna, è stato possibile determinare con certezza che la documentazione oggetto di sequestro è stata prodotta dall’Assunteria di Camera, organo del governo cittadino cui, intorno alla metà del Settecento, fu demandata, tra gli altri compiti, la gestione della costruzione del Nuovo Teatro pubblico di Bologna e il complesso delle attività legate all’amministrazione dello stesso.
I documenti restituiti si riferiscono in particolare alla gestione degli affitti dei palchi del Teatro, alle operazioni di “sgombro della terra che sta attorno al Nuovo Teatro”, alle spese “sostenute e da sostenersi”, sia per il pagamento dei musicisti, che per l’allestimento delle opere, così come appunti e note sulle esenzioni da concedere a pubbliche autorità e a membri del corpo ecclesiastico, sulla base delle esenzioni già concesse dal Teatro Formagliari Zagnoni e dal teatro Marsigli-Rossi.
Il recupero dei beni, avvenuto grazie all’azione congiunta degli uffici del Ministero e del nucleo di Bologna dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ha consentito alla collettività di riappropriarsi delle preziose carte settecentesche, che andranno ad integrare ed arricchire il patrimonio dell’Archivio di Stato di Bologna.
“La protezione del patrimonio archivistico è fondamentale per comprendere la storia del nostro Paese e per arricchire la conoscenza delle nostre radici – dichiara Elena Stefani, Soprintendenza archivistica e bibliografica per l’Emilia Romagna – Le nostre attività quotidiane di tutela e sorveglianza si realizzano grazie alla stretta cooperazione tra vari attori e il risultato che oggi presentiamo e che ci rende orgogliosi, è proprio frutto della collaborazione fra enti abituati a lavorare insieme e che hanno contribuito in modo sinergico al raggiungimento di un obiettivo comune”.
"I documenti che abbiamo oggi ricevuto in consegna - dichiara Caterina Fontanella, direttrice dell’Archivio di Stato di Bologna - sono una fonte preziosa per approfondire la conoscenza sull’istituzione e i primi anni di attività del Teatro Comunale di Bologna, il primo teatro pubblico della città, allora denominato “Teatro Nuovo” e costruito dopo l’incendio che nel 1745 aveva distrutto il Teatro Malvezzi. Proprio in occasione della Giornata mondiale del teatro questi documenti vengono restituiti all’Archivio di Stato di Bologna – e quindi alla collettività – , celebrando così lo storico e profondo legame tra la città e il suo Teatro."
Di seguito i link per la rassegna stampa
https://www.bolognatoday.it/cronaca/documenti-settecenteschi-rubati-archivio-stato.html
https://www.ilrestodelcarlino.it/bologna/cronaca/documenti-costruzione-teatro-comunale-jjfl96ei
https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/teatro/2025/03/27/recuperati-gli-storici-documenti-sul-teatro-di-bologna_7b79190d-8275-4755-bf6b-9b47f43820c6.html