In collegamento con la 23a Settimana della didattica e dell'educazione al patrimonio in archivio di Quante storie nella Storia (svoltasi dal 6 al 12 maggio 2024), la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Emilia-Romagna, la Casa della Musica del Comune di Parma, il Settore Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna e la sezione Emilia-Romagna dell'ANAI presentano un seminario dal titolo "Archivi e comunità: nuove forme di comunicazione e condivisione" che avrà luogo martedì 17 dicembre 2024 dalle 10,00 alle 16,30, a Parma presso la Casa della Musica in Palazzo Cusani, Piazzale San Francesco 1.
L'evento ha il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna del Ministero dell'Istruzione e del Merito.
****
Contenuti del seminario:
La giornata si pone idealmente in continuità con il seminario “Archivi e comunità: esperienze di didattica tra memoria, partecipazione e inclusione” (tenutosi a Bologna il 30 novembre 2023), di cui intende approfondire le riflessioni sotto una diversa prospettiva. A partire dall’intervento di apertura, dedicato agli archivi partecipativi e ai bisogni informativi espressi dalle comunità, l’attenzione si focalizzerà sulle modalità e attività messe in atto dagli archivi per comunicare e condividere il proprio patrimonio. In particolare l’illustrazione dei percorsi attivati da Casa della Musica, la breve visita guidata alla mostra “Viaggio nella musica di Miecio Horszowski” e gli interventi dei partner di progetto (Séfora srl, Impresa sociale ANffAS e Associazione Artètipi aps) costituiranno un approfondimento del tema del welfare culturale in un’ottica di accessibilità e inclusione.
I lavori si concluderanno con un atelier artistico in cui sarà possibile sperimentare metodologicamente l’attività sui documenti che Casa della Musica, Archivio storico del Teatro Regio e Artètipi offrono dal 2023 come laboratorio per persone con fragilità intellettiva. Al centro si pone l’espressività artistica e creativa: i documenti sono sottoposti a una rilettura visiva e rielaborati con tecniche diverse: tempera, pastelli a cera, uso di carta da lucido.
(Maggiori informazioni su https://patrimonioculturale.regione.emilia-romagna.it/novita/notizie/in-evidenza/archivi-e-comunita)
****
Programma del seminario:
SESSIONE MATTUTINA
(ore 10-13)
Saluti istituzionali
Lorenzo Lavagetto
(Comune di Parma)
Elena Stefani
(Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna)
Claudio Leombroni
(Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale)
Lorenzana Bracciotti
(ANAI Emilia-Romagna, Archivio di Stato di Parma)
Modera: Anna Riva
(Archivio di Stato di Piacenza)
L’archivio alla rovescia: la condivisione come bisogno informativo
Federico Valacchi
(Università degli studi di Macerata, AIDUSA)
L’archivio come strumento di lettura degli spazi in cui viviamo:
l’esperienza dei trekking urbani della Rete Archivi del presente
Mauro Maggiorani
(SAB-ERO, Rete Archivi del presente)
Le storie nel chiostro: iniziative e racconti per i 150 anni dell’Archivio di Stato di Bologna
Caterina Fontanella
(Archivio di Stato di Bologna)
Dalla vita all’archivio e ritorno. L’archivio Horszowski raccontato in una mostra accessibile
Cristina Gnudi
(Comune di Parma, Casa della Musica)
PAUSA PRANZO
(ore 13-14)
SESSIONE POMERIDIANA
(ore 14-16,30)
Archivio digitale: la nuova frontiera della conoscenza accessibile
Alessandro Gallo, Rebecca Rastelli
(Séfora Srl Impresa Sociale ANffAS)
L’arte racconta gli archivi: comunicare con un linguaggio innovativo e inclusivo
Caterina Nizzoli
(Associazione Artètipi aps)
“Viaggio nella musica di Miecio Horszwoski”
Visita alla mostra e all’archivio dell’artista
Piccolo atelier artistico con Artètipi
I documenti d’archivio vissuti attraverso l’espressione artistica, libera e inconsueta si trasformano in opere d’arte.
Si sperimenterà l’attività di rilettura visiva e rielaborazione dei documenti, che Casa della Musica, Archivio storico del Teatro Regio e Artètipi dal 2023 offrono come laboratorio per persone con fragilità intellettiva.
****
La partecipazione è libera e gratuita.
Per ragioni organizzative si richiede cortesemente di compilare il modulo di iscrizione.
Per informazioni scrivere a: QuantestorienellaStoria@regione.emilia-romagna.it oppure c.gnudi@comune.parma.it