PEC: sab-ero[at]pec.cultura.gov.it   e-mail: sab-ero[at]cultura.gov.it  tel: 051/2910601 - 051/2910602 - 051/2910603

Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna

Redazione

Responsabile
Mauro Livraga, Soprintendente archivistico e bibliografico dell’Emilia Romagna ad interim

Coordinamento tecnico-redazionale
Fiorella Ceccarelli 

Cura dei testi
I testi, non espressamente firmati, sono a cura di:
Cristiana Aresti, Giovanna Caniatti, Rita Capitani, Fiorella Ceccarelli, Ingrid Germani, Mauro Livraga, Mauro Maggiorani, Caterina Melappioni, Barbara Menghi Sartorio, Fulvio Papouchado, Giampiero Romanzi, Loretta Vancini, Stefano Vitali, Maria Lucia Xerri

Implementazione e aggiornamento
Gaetano Mattera

Caratteristiche tecniche
Il sito è stato realizzato tramite il CMS (Content Management System) open source TYPO3 8LTS. E' stato inoltre progettato secondo gli standard HTML5/CSS del W3C per garantirne la piena compatibilità con i differenti browser. Può essere consultato tramite computer desktop, smartphone e tablet grazie all’utilizzo di template responsive realizzati con il CSS framework Skeleton.

Il sito è modellato su quello dell'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR sotto il profilo della struttura e della configurazione grafica e utilizza lo stesso software, in base ai principi del riuso e dell'economicità.

Riusabilità
La struttura del sito è predisposta per la realizzazione dello spazio web dell'ICAR, ma è a disposizione degli Archivi di Stato e Soprintendenze archivistiche e bibliografiche che ne usufruiscono secondo i principi del riuso e dell’economicità del software.

Copyright
Alcune pagine sono mutuate da quelle dei siti di altre soprintendenza archivistiche (Basilicata, Lombardia e Marche).
I testi, le fotografie, la grafica, i materiali audiovisivi e il software presenti su questo sito sono protetti ai sensi delle normative vigenti sul diritto d'autore, sui brevetti e sulla proprietà intellettuale.
I marchi e le denominazioni di enti, organismi e ditte menzionati nel sito appartengono ai rispettivi proprietari o titolari e possono essere protetti da brevetti e/o copyright concessi o registrati dalle autorità preposte. La Soprintendenza è a disposizione degli eventuali aventi diritto per tutte le fonti iconografiche dubbie o non identificate.

Periodicità di aggiornamento
Il sito viene aggiornato: ciascuna pagina o ciascun documento reca la data dell'ultima modifica.



Ultimo aggiornamento: 07/08/2023